Molti albergatori ritengono che per vendere più camere in settimana e aumentare i profitti sia sufficiente ridurre drasticamente le tariffe.
Una strategia basata sugli sconti può contribuire all’incremento del tasso di occupazione infrasettimanale, tuttavia occorre tenere diversi aspetti in considerazione.
Le tariffe scontate non sono sufficienti a determinare un aumento la domanda. Sconti eccessivi rischiano di creare aspettative sbagliate e minare alla reputazione della struttura. La strategia più efficace consiste nell’agire sui fattori che comportano la scarsa occupazione nei giorni feriali. Vediamo come.
1. Creare e promuovere pacchetti speciali
La creazione di pacchetti permette di celare le tariffe effettive, combinandole con servizi che aggiungano valore al soggiorno, quali per esempio corsi di fitness e trattamenti benessere, e incoraggiando i clienti a usufruire di servizi che non avrebbero potenzialmente preso in considerazione.
2. Individuare la clientela target
Un soggiorno infrasettimanale di una o due notti può interessare soltanto coloro che si trovano nel raggio di 400km dalla struttura, e al tempo stesso esclude tutti i viaggiatori che vivono nei pressi della tua località, e che quindi non necessitano di un pernottamento.
Collaborando con gli enti turistici del luogo e inviando pubblicità o comunicati stampa ai giornali locali e ai siti internet che promuovono il tuo territorio, potrai facilmente promuovere fughe infrasettimanali che comprendano escursioni, degustazioni o concerti.
3. Creare liste di distribuzione
Raggruppare i clienti affezionati in una lista di distribuzione e contattarli su base mensile per promuovere offerte e promozioni speciali riservate ai soggiorni infrasettimanali è un ottimo modo per sfruttare la fedeltà degli ospiti abituali.
Un punto di forza da includere nelle e-mail è l’aspetto “tranquillità”: durante la settimana i negozi e le attrazioni sono generalmente liberi dalla folla del weekend, permettendo ai viaggiatori di goderne appieno. Buoni sconto per musei e gallerie d’arte costituiscono spesso quella spinta in più ad abbandonare le abitudini del weekend fuori porta e avventurarsi nei giorni feriali.
4. Organizzare eventi speciali
Conferenze, letture di poesie, mostre d’arte o altri eventi culturali di richiamo interessano particolarmente le persone nella fascia di età compresa tra i 50 e i 70 anni, che spesso sono i viaggiatori con un budget più grande. Un’altra idea è quella di ospitare mostre con opere realizzate da studenti in collaborazione con le scuole e le università locali.
5. Promuovere la tua struttura presso aziende locali per riunioni ed eventi sociali
Le imprese che hanno filiali o uffici in diverse regioni sono l’obiettivo migliore, in quanto i delegati in visita possono avere bisogno di un alloggio nelle vicinanze.
6. Pasti scontati
Offrire bevande o dessert gratuiti per i visitatori infrasettimanali attraverso pubblicità sui giornali oppure post sui social è un ottimo modo per alimentare il turismo culinario e attirare viaggiatori interessati a degustare la cucina locale.
7. Cerimonie e matrimoni
Con l’aumento dei lavoratori flessibili e freelance, il numero dei matrimoni celebrati durante la settimana sta aumentando, specialmente quando si tratta di seconde nozze o di coppie in età adulta, che apprezzano l’intimità di una cerimonia raccolta.
8. Incentivare l’estensione dei soggiorni
Le tariffe speciali per soggiorni prolungati attraggono tutti quei viaggiatori che vorrebbero godersi un soggiorno più rilassato e tranquillo, ma non a scapito del portafogli.
9. Collaborazioni con i ristoranti locali
Si tratta semplicemente di offrire tariffe speciale per gruppi che hanno programmato pranzi o cene per una determinata occasione (cerimonie, periodi festivi ecc.) durante la settimana in questi ristoranti.
10. Collaborazioni con agenti immobiliari localiM
Molte persone o imprese in fase di trasferimento visitano le città alla ricerca di una nuova casa o della sede di un nuovo ufficio. Contatta l’agente immobiliare e proponigli tariffe speciali e pubblicità gratuita nella tua brochure.
11. Mini fughe infrasettimanali come premio per concorsi e competizioni sui social media
Un ottimo modo per aumentare il traffico sui social media, incrementando al tempo stesso la visibilità della struttura e creando nuove opportunità di fidelizzazione.