RevPAC: significato e formula per gli albergatori
In questo articolo spiegheremo l'importanza del RevPAC, come calcolarlo rapidamente dal sistema in uso e le strategie da adottare oggi stesso per ottenere maggiori ricavi da ciascun ospite.
La gestione dinamica dei ricavi è la chiave per sbloccare il pieno potenziale della tua struttura. Porta le tue strategie al livello successivo con suggerimenti e approfondimenti di esperti nella nostra sezione dedicata al revenue management.
Cosa sono le tariffe alberghiere? Le tariffe alberghiere comprendono una serie di costi aggiuntivi che gli ospiti possono pagare per servizi e comfort. Tuttavia, non sono solo addebiti supplementari sul conto dell’ospite: possono essere anche degli strategici generatori di ricavi in grado di aumentare significativamente la redditività del tuo hotel. Alcuni esempi includono i supplementi […]
Che cos’è il pricing alberghiero? Il pricing alberghiero è il metodo con cui si ottimizzano le tariffe della struttura per massimizzare sia l’occupazione che i ricavi. Offrire agli ospiti il giusto rapporto qualità-prezzo cercando di mantenere un bilancio stabile ed evitare di essere superati dalla concorrenza è un compito complesso che richiede attenzione costante per […]
Che cos’è il CPOR? Il CPOR (Cost Per Occupied Room) è un indicatore fondamentale nel settore alberghiero che aiuta a misurare l’efficienza e la redditività delle operazioni di un hotel. Rappresenta il costo per camera occupata, ovvero le spese sostenute per le camere che ospitano clienti. Il CPOR può essere influenzato da diversi fattori e […]
Che cos’è l’ADR hotel? L’ADR è un indicatore utilizzato nel settore dell’hospitality per misurare le prestazioni complessive di una struttura ricettiva. ADR significa “tariffa media giornaliera” (Average Daily Rate) ed è definita dal ricavo medio per camera occupata che il Suo hotel genera in un determinato periodo di tempo. La tariffa media giornaliera del Suo […]
Che cos’è il GOPPAR? Il GOPPAR (Gross Operating Profit Per Available Room) rappresenta l’utile operativo lordo per camera disponibile. È un indicatore di performance molto utilizzato poiché misura i profitti alberghieri, fornendo un quadro chiaro e completo dello stato di salute dell’attività. I revenue manager degli hotel utilizzano comunemente il GOPPAR tra i loro principali […]
Che cos’è il TRevPAR? Il TRevPAR (Total Revenue Per Available Room) rappresenta i ricavi totali per camera disponibile. Il TRevPAR tiene conto di tutte le fonti di reddito del tuo hotel in relazione al numero di camere disponibili. Per esempio, il tuo hotel genera ricavi da diverse fonti, tra cui bar, ristorante, parcheggio, piscine e […]
Che cos’è l’EBITDAR? L’EBITDAR (Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation, Amortisation, and Restructuring/Rent costs) rappresenta gli utili al lordo di interessi, imposte, svalutazioni, ammortamenti e costi di ristrutturazione o affitto. È particolarmente utile per le attività come hotel, ristoranti o casinò che hanno costi di affitto variabili o specifici. L’EBITDAR si affianca, ma non va confuso, […]
Che cosa sono i prezzi dinamici per gli hotel? I prezzi dinamici, o dynamic pricing in inglese, sono una strategia di determinazione dei prezzi per gli hotel che prevede la modifica delle tariffe delle camere su base giornaliera o anche nell’arco della giornata, in base alle condizioni di mercato in tempo reale. Tenendo conto della […]
In questo articolo imparerai alcuni suggerimenti utili per una strategia di upselling infallibile per il tuo hotel.
Cos’è lo shopping delle tariffe alberghiere? L’Hotel Rate Shopping è la pratica di tracciamento e monitoraggio delle tariffe alberghiere tra il tuo mercato locale e i tuoi concorrenti. Comporta anche il tracciamento delle tue tariffe attraverso i tuoi canali di distribuzione connessi. Gli albergatori utilizzano il rate shopping per fare paragoni con altre strutture, ottimizzare […]
Il budget inoltre in considerazione tutti i tipi di spese, tra cui i costi operativi, le spese di capitale e i budget destinati al marketing.